MASTER SCALABILITY
Digital Technologies and Company Growth
III Edizione
Il Master nasce dalla collaborazione tra l’Università di Pisa, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università di Siena e la Scuola Superiore Sant’Anna.
PART-TIME
WEEKEND ALTERNI
80% ONLINE
20% IN PRESENZA
DIPLOMA DEL MASTER
60 CFU
Gli obiettivi del Master
L’obiettivo formativo del Master è contribuire alla formazione avanzata di persone, soprattutto quelle con ruoli imprenditoriali e/o già impegnate in impresa in varie funzioni aziendali, interessate ad assumere ulteriori responsabilità per progetti di crescita dimensionale.
Il programma del Master
Nel corso del programma si alterneranno docenti accademici, che svolgono ricerca di frontiera sui temi della competitività e della crescita delle imprese, con protagonisti sul campo.
Il Master si avvale della collaborazione di grandi imprese, PMI in crescita, startup, consulenti, fondi di investimento, operatori finanziari e professionisti di alto livello.
Il Project work e la Prova finale del Master
Per conseguire il diploma di master di I livello (60 CFU) lo studente ordinario deve sostenere l’esame finale, che consiste nella discussione dei risultati ottenuti durante lo svolgimento di un project work nella propria azienda.
Lo studente uditore non può invece sostenere l’esame finale.
I candidati ideali
Domande frequenti (FAQ)
A chi è rivolto il percorso?
Il Master è aperto ad altre figure professionali interessate ad operare in modo specifico nel supporto attivo ai processi di crescita. La figura in uscita avrà un ruolo cruciale nei processi di ristrutturazione del sistema produttivo italiano nei prossimi anni. Può essere definito un agente dei processi di crescita.
Qual è l'età media dei partecipanti al master? Che tipo di background formativo è necessario avere?
L’età media dei 26 partecipanti della I edizione è pari a 39 anni; attualmente sulla II edizione (21 partecipanti con iscrizioni ancora in corso) l’età media risulta pari a 41 anni.
Possono partecipare al percorso persone con qualsiasi tipo di background formativo.
Qual è l'impegno richiesto dal master?
L’intero corso è articolato in 22 weekend che saranno così erogati:
- 17 weekend in diretta online (le sessioni saranno registrate)
- 5 weekend in presenza a Pisa (con possibilità di seguire anche in streaming)
Grazie alle registrazioni, eventuali assenze potranno essere recuperate nell’ambiente e-learning con flessibilità. È richiesta una percentuale minima di frequenza pari al 70% del corso (cioè ad almeno 15 weekend).
Se non posso seguire le dirette online, potrò guardare le registrazioni?
Certamente, avrai a disposizione un ambiente virtuale in cui sarà caricato tutto il materiale didattico, registrazioni delle lezioni comprese. Pertanto, potrai rivedere o recuperare eventuali assenze alle dirette quando vorrai visualizzando i video che troverai all’interno del corso e- learning.
In questo ambiente troverai anche il forum del master, utilizzato principalmente per inviare le comunicazioni di ogni weekend di lezione. Ti aiuteremo quindi a tenere traccia in maniera strutturata e ordinata di tutte le comunicazioni che saranno fornite in itinere, senza correre il rischio di non riuscire più a recuperarle a distanza di tempo tra le e-mail di lavoro o le e-mail personali.
Non posseggo la laurea, posso partecipare lo stesso?
Sì, chi non è in possesso del titolo minimo richiesto per l’ammissione (laurea triennale o laurea vecchio ordinamento) può iscriversi al master come studente uditore.
La partecipazione come uditore non comporta l’acquisizione del diploma né il conseguimento di crediti formativi. L’uditore ottiene, a firma del Direttore del master, un attestato di partecipazione per le attività didattiche frequentate.