MASTER INDUSTRY 5.0 DESIGN
People, Sustainability and Digital Technologies
V Edizione
Il Master nasce dalla collaborazione tra l’Università di Pisa, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università di Siena e la Scuola Superiore Sant’Anna.
PART-TIME
WEEKEND ALTERNI
80% ONLINE
20% IN PRESENZA
DIPLOMA DEL MASTER
60 CFU
Gli obiettivi del Master
L’obiettivo del Master è quello di formare profili professionali, i Digitalization Manager, in grado di affrontare efficacemente i processi di digitalizzazione delle imprese legati al paradigma di Industria 5.0 e di comprendere come le tecnologie digitali possano contribuire allo sviluppo delle attività all’interno delle diverse funzioni aziendali, nonché dei modelli di business delle aziende.
Il programma del Master
Il programma formativo è declinato in 6 Moduli che spaziano dai temi di Industria 4.0 a quelli di Industria 5.0. Ogni modulo è caratterizzato da elementi caratteristici quali workshop, laboratori, testimonianze aziendali cardine.
Il Project work e la Prova finale del Master
Per conseguire il diploma di master di I livello (60 CFU) lo studente ordinario deve sostenere l’esame finale, che consiste nella discussione dei risultati ottenuti durante lo svolgimento di un project work nella propria azienda o in una azienda partner.
Lo studente uditore non può invece sostenere l’esame finale.
I candidati ideali
I numeri del corso
Atenei
Digitalization Manager
Docenti
Età media
Partner di progetto
Laureati in Ingegneria
Domande frequenti (FAQ)
A chi è rivolto il percorso?
Il Master è il percorso ideale per tutti i lavoratori (manager, consulenti, liberi professionisti, etc.) che desiderano acquisire competenze trasversali relative all’Industria 5.0 e applicarle nella propria realtà lavorativa. Il master è infatti un percorso multidisciplinare, le tematiche spaziano da temi tecnologici a temi gestionali.
In che modalità si svolgeranno le lezioni del master? Si terranno in italiano?
Tutte le lezioni del master sono in italiano. Il percorso verrà erogato nei weekend (venerdì dalle 9:00 alle 18:00, con un’ora di pausa pranzo, e sabato dalle 9:00 alle 13:00), in modalità alterna (2 al mese).
Il percorso sarà erogato principalmente in modalità online (80%). La restante parte si svolgerà in presenza a Pisa (6 weekend, di cui uno opzionale, a distanza di 2 mesi ciascuno).
Se non posso seguire qualche lezione, ho la possibilità di recuperare?
Certamente! Le lezioni del master saranno registrate e caricate sulla piattaforma e-learning del corso. Avrai quindi sempre la possibilità di recuperare eventuali assenze.
I master universitari prevedono una frequenza obbligatoria minima del 70%, grazie alla possibilità di recuperare le lezioni in e-learning riuscirai a raggiungerla senza difficoltà!
Sono ancora iscritto a un corso di laurea. Posso iscrivermi al master?
A partire dall’anno accademico 2022/23, è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione superiore come previsto dalla Legge n. 33 del 12 aprile 2022, con le modalità disciplinate nel successivo Decreto Ministeriale n. 933 del 29 luglio 2022.
Per maggiori dettagli si rimanda al sito ufficiale dell’Ateneo di Pisa.
Posso avere un colloquio con gli organizzatori?
Scrivici all’indirizzo formazione@beammeup.it per qualsiasi dubbio o chiarimento